La provincia di Fermo, nelle Marche, ha appena pubblicato un bando di gara per la riqualificazione del sistema museale integrato comunale. In oggetto l’affidamento in concessione, della durata di 15 anni, dei servizi di gestione, progettazione ed esecuzione lavori del sistema museale del Comune di Fermo, ivi compresa la fornitura di arredi. Il valore stimato della concessione è di oltre nove milioni di euro. La procedura si svolgerà in maniera telematica e ha come scadenza il prossimo 2 aprile 2019. Leggi il bando di gara: http://www.provincia.fermo.it//public/2019/02/01//bando-gestione-musei.pdf
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto un nuovo incentivo a favore delle piccole e medie imprese che si doteranno di un “Innovation manager”, chiamato a sostenere e favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. La normativa infatti prevede nei prossimi due anni lo stanziamento di 25 milioni di euro. Entro marzo il Ministero dello Sviluppo Economico stabilirà con un decreto i requisiti soggettivi, le modalità di erogazione dei contributi, i criteri e soprattutto la creazione dell’elenco, delle società e dei professionisti, da cui selezionare la detta figura professionale. Il contributo , sotto forma di voucher, sarà riconosciuto in misura pari al 50% dei costi sostenuti con un massimo di 40 mila euro (per anno) per le micro e piccole imprese, mentre scenderà al 30% con un tetto di 25 mila euro per le medie imprese. Per le reti di impresa il voucher sarà invece elevato a 80 mila euro.
Promosso da Regione Puglia con il supporto tecnico di Unioncamere Puglia, è stato pubblicato il bando “Voucher Fiere 2018/2019″ che agevola micro, piccole e medie imprese a partecipare a fiere internazionali ricevendo dalla Regione (Sezione Internazionalizzazione) la copertura dei costi con un’agevolazione a fondo perduto fino alla concorrenza del 50% delle spese ammissibili. Cinque milioni di euro le risorse messe a disposizione per sostenere le strategie di esportazione e di promozione internazionale del sistema produttivo regionale. Info: http://www.internazionalizzazione.regione.puglia.it/web/guest/bandi
Il Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia ha convocato nella sede regionale di Bari lo scorso giovedì 7 febbraio i rappresentanti dei Distretti Tecnologici e Produttivi della Puglia per la presentazione del piano strategico per l’Internazionalizzazione 2019-2020. Il programma, recependo la strategia europea in materia di competitività, pone l’accento sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva come mezzo per superare le carenze strutturali economiche. Il modello di intervento ripropone quanto già sperimentato nel biennio precedente, ovvero: sviluppare dell’immagine della Puglia in ambito internazionale, facilitare l’accesso delle PMI pugliesi a conoscenze e risorse per potenziare la capacità di inserimento e di presidio dei mercati esteri, rafforzare il posizionamento competitivo della Puglia nel mercato globale e, comunque, in settori di attività a elevato valore aggiunto; rafforzare i rapporti e gli accordi istituzionali con le Amministrazioni centrali e con i principali attori del sistema economico e scientifico pugliese nel comune interesse del rafforzamento della proiezione internazionale, rinsaldare i rapporti con le comunità dei pugliesi presenti nel mondo con l’obiettivo di costruire reti di collaborazione e di scambio.
Un’alternativa al canale tradizionale bancario le imprese pugliesi che hanno bisogno di finanziamenti per innovare e crescere attraverso il ricorso al mercato dei capitali. I Minibond sono obbligazioni finanziarie emesse da imprese non quotate in borsa che, in tal modo, ampliano la disponibilità di risorse per le imprese stesse da destinare a investimenti di breve e medio/lungo termine. Lo strumento è stato messo a punto da Puglia Sviluppo, società in house della Regione. Entro l’8 marzo, tramite il portale www.empulia.it. saranno selezionati gli operatori finanziari per la strutturazione e il collocamento del portafoglio di minibond previsti. La dotazione del fondo Finanziamento del rischio è di 40 milioni di euro. Tra gli interventi della regione una garanzia sulle “prime perdite” del portafoglio di minibond costituito dagli operatori finanziari e sovvenzioni dirette alle imprese per abbattere i costi di emissione dei minibond e di certificazione.
Oltre 80mila visitatori professionali e 2.850 espositori di cui il 20% provenienti dall’estero. TUTTOFOOD, a cadenza biennale, è la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage. Organizzata da Fiera Milano, la settima edizione si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2019 e da quest’anno riceve il prestigioso riconoscimento come manifestazione di rilevanza internazionale del Ministero dell’Agricoltura Americano. L’edizione si arricchisce inoltre di uno spazio ed iniziative specificamente dedicate al vino, e di un’area che ospiterà le eccellenze food tech. TUTTODIGITAL affronterà le innovazioni tecnologiche e il loro impatto sulla filiera agroalimentare, partendo dalle materie prime fino ad arrivare al consumatore finale. Sono previste iniziative per la città fin dal 3 maggio con Milano Food City.
Seconda edizione a Bari per il Wired Digital Day, svoltosi lo scorso 1 febbraio negli spazi del rinnovato Teatro Margherita. Focus principale l’impatto delle politiche regionali in materia di innovazione e di attrazione degli investimenti: aerospazio e space economy, healthcare e biotecnologie, big data e agenda digitale, meccatronica e automotive, moda e design. Sul palco, protagonisti dell’innovazione italiani e internazionali, come il giornalista e tech savy Bruce Sterling e Stephen Attenborugh, alla guida delle attività commerciali di Virgin Galactic. Oltre i talks, una sessione pomeridiana è stata dedicata esclusivamente alle start-up pugliesi con un comitato di “business mentor” creato da Wired per condurre tavoli tematici e approfondire strategie per far crescere le imprese innovative.
Il web riporta, a firma del giornalista Ricard Gonzàlez, un lungo articolo dedicato alla Puglia da parte del quotidiano argentino La Nación. Descrizioni suggestive uniscono, storia, immagini e narrazioni visive per una terra presentata come un incanto di spiagge turchesi oggi presa d’assalto dai turisti. Non c’è solo la costa naturalmente, e il giornalista racconta, dal Gargano alla punta del tacco Santa Maria di Leuca, una storia di lunga riabilitazione dalla povertà e dal malaffare. Sorte simile, spiega ancora, per la vicina Basilicata dove Matera, dimenticata per decenni assieme ai suoi abitanti, risorge in tempi recenti come un’araba fenice conquistando infine il ruolo di Capitale Europea della Cultura 2019.
© Dialogòi - Distretto Produttivo dell'Industria Culturale
Sede Legale: Via Dante Alighieri, 166 - 70121 BARI - Sede Operativa: Via Napoli, 329/L 70123 Bari
Tel. +39 080 2092338-39 - Fax +39 080 5722836 - segreteria@dialogoi.it - CF 93391510729
Managed by Elabora Next